A chi si rivolge
Persone non autosufficienti, non più curabili a domicilio; persone con gravi disabilità fisiche e/o psichiche o con gravi patologie che richiedano un'assistenza continuativa, anche di tipo sanitario.
Chi può fare domanda
Cittadini residenti nel territorio della Provincia di Trento.
Descrizione
Accoglienza Residenziale convenzionata per non autosufficienti
Il posto letto base garantisce: assistenza sanitaria medica e infermieristica generale e specialistica e trattamenti per il mantenimento e il miglioramento dello stato di salute e del grado di autonomia della persona; riattivazione psico-sociale e prevenzione della sindrome da immobilizzazione; assistenza alla persona nello svolgimento delle attività della vita quotidiana; attività sociali e di animazione.
Sono inoltre garantiti i servizi Alberghieri di ristorazione - guardaroba e lavanderia e sanificazione ambientale
Come fare
L'accesso per i residenti in provincia di Trento è gestito dalle Unità Valutative Multidisciplinari (UVM) distrettuali attivate dal medico di base o dai servizi sociali oppure, in caso di ricovero in struttura sanitaria, dai medici della stessa.
Il medico di base o l'assistente sociale del Comune di residenza o il medico di reparto ospedaliero su richiesta dell’interessato o su segnalazione del familiare e con il consenso dell'interessato, constatato lo stato di non autosufficienza o di gravi disabilità fisiche o psichiche non gestibili a domicilio, richiede una valutazione specifica all'UVM (Unità Valutativa Multidisciplinare) del distretto sanitario di competenza ai fini dell'ingresso in RSA. La commissione UVM dopo valutazione, procede all’inserimento del nominativo, in una graduatoria dinamica, sulla base di un punteggio attribuito al richiedente dopo la visita.
Al momento in cui si libera un posto letto in struttura, l’ufficio amministrativo di Villa San Lorenzo comunica la disponibilità e richiede all’UVM l’invio di un nominativo.
Costi